Goku: Sayan, Ariano o Spartano?

La domanda sorge spontanea. Già da un pò di anni circola sul web il sentore, vuoi che siano battute oppure no, che il creatore di Goku, Akira Toriyama, quando inventò le trasformazioni dei super sayan si ispirò molto alla famosa razza ariana bramata da Hitler. Sono molte le associazioni, fra cui quella che il super sayan, biondo e con gli occhi azzurri, sia il guerriero PERFETTO, stesso aggettivo usato per descrivere la razza in questione. Per quanto riguarda le somiglianze con il popolo spartano invece si deve andare più all'interno, per vedere quale natura e connotazione viene data ai super sayan.
Di seguito un piccolo stralcio prelevato da Wikipedia, leggendo troverete un riscontro con quello appena detto.

Simili agli esseri umani, i Saiyan si distinguono da questi principalmente per la presenza di una coda scimmiesca fin dalla nascita e un'innata predisposizione al combattimento fisico, nel quale sono avvantaggiati per la loro incredibile forza. Per questo motivo vengono ritenuti da tutti un popolo guerriero, fiero e feroce.
Caratteristiche fisiche di questa razza sono i capelli, sempre di colore nero o scuro, che crescono solo fino ad un certo punto, variabile da individuo ad individuo, oltre il quale non crescono mai; la guarigione dalle ferite che per loro avviene un po' più rapidamente rispetto ai terrestri; la lunghezza del loro periodo giovanile e di massima salute che è più lungo di quello degli umani (arrivando a dimostrare 20 anni di meno) per poter essere dei potenti guerrieri e combattere a lungo fino ad età avanzata; svariate
trasformazioni che aumentano la loro forza (oltre allo stato di scimmione gigante chiamato "Oozaru", comune a tutti i Saiyan cui non sia stata tagliata la coda, alcuni guerrieri riescono a raggiungere anche lo stato di Super Saiyan, con un enorme incremento di potenza), e infine la straordinaria capacità che li rende quasi unici nell'universo: quando riportano gravi ferite in battaglia ma riescono a sopravvivere, aumentano dopo la guarigione forza, velocità, prontezza di riflessi ed "energia spirituale" (fenomeno chiamato Zenkai Power).
È pensiero comune del popolo dei Saiyan pensare che i guerrieri di basso livello si somiglino tutti, anche senza che tra due individui scorrano legami di sangue (l'unico esempio citabile sono Goku e Turles).

I Saiyan hanno un carattere malvagio e spietato, essendo un popolo amante delle battaglie e quindi sempre in guerra, nonché un grado basso o nullo di conoscenza e applicazione nei campi scientifici e artistici. Non è raro che mandino i neonati in battaglia, facendo affidamento sulla forza latente che viene sprigionata durante la luna piena. Come mostrato da Goku, sono predisposti al combattimento anche senza un'educazione militare. Vivendo in società più civilizzate e pacifiche (come quella terrestre) l'atteggiamento aggressivo e spietato di un Saiyan può essere attenuato se non addirittura annullato.
Appena un Saiyan nasce, viene valutato in base al suo
livello di combattimento. Infatti all'interno del popolo esistono delle caste guerriere nelle quali si rientra fin dalla nascita a seconda della forza. Sono caste molto rigide, tant'è che, se un Saiyan che veniva considerato di basso livello alla nascita, col tempo incrementa la sua forza superando la media, viene sempre ritenuto un guerriero inferiore.
Alcuni Saiyan (in genere quelli più abili e forti) hanno caratteristiche particolari. Per esempio allenano la coda, l'unico punto debole dei Saiyan, che se tenuta stretta con forza li indebolisce. Altri sono capaci di creare lune artificiali, che permettono, in mancanza di una
luna vera, di trasformarsi in Oozaru (spendendo però molta energia e rendendo quindi la trasformazione meno efficace).
Caratteristica più unica che rara è la capacità di Vegeta di riuscire a controllarsi e addirittura parlare una volta trasformato in scimmione (Goku e Gohan, gli altri due Saiyan protagonisti che subiscono questa trasformazione, sono vissuti sulla Terra e quindi non possono aver ricevuto addestramenti mirati atti a controllarsi tale stato). Anche i Saiyan "mezzosangue" hanno una modesta abilità di controllo durante lo stadio di Oozaru, dovuto però al fatto che essendo in parte terrestri sono meno selvaggi e violenti.

Parlando della coda, se viene persa da bambini è possibile che ricresca spontaneamente almeno una volta, mentre se la si perde da adulti è impossibile recuperarla. Senza la coda è impossibile trasformarsi naturalmente in Oozaru e, di conseguenza, in
Super Saiyan 4, ma una macchina creata da Bulma può indurla forzatamente.

(Goku, un ariano di Sparta, cresciuto sulla terra, ma con origini sayan)

Nessun commento:

Posta un commento